Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

giovedì 6 dicembre 2012

"La dinamite di Giovanni Pascoli" di PIERLUIGI MORESSA


Pierluigi Moressa è stato ospite di Caffè Letterario lunedì 26 novembre, per presentare il suo saggio “Pianger di nulla. Gli affetti di Giovanni Pascoli” edito da Raffelli Editore

“Ora, i cavalli non frangean la biada:
 dormian sognando il bianco della strada…”

Giovanni Pascoli, La cavalla storna
 vv. 57-58, 1903)

A Lugo di Romagna un lunedì sera d’autunno: le strade sono deserte, il buio avvolge il mondo, gli umori della campagna fanno avvertire il silenzio umido della notte, l’ansiosa attesa del nuovo giorno. Entriamo in una dimensione antica del tempo e delle cose: quasi si ode il richiamo lanciato sulle mura dalle guardie del duca d’Este, che qui fu sovrano, o il ritmo pesante della marcia impressa sulle contrade dalla guardia pontificia che qui intese contrastare gli assalti dei briganti durante una lunga notte del pensiero e delle coscienze. Un edificio elegante è illuminato e mostra, accanto all’ingresso, la vetrina opulenta e carica di colori; questa, come un quadro del Seicento olandese, offre una ricca natura morta di frutti, che suscita calore, invita a entrare. Siamo all’Ala d’Oro, albergo allestito entro gli spazi della casa neoclassica un tempo appartenuta ai conti Rossi di San Secondo. A poco a poco, arrivano nella grande sala dell’albergo persone numerose che si muovono alla svelta, con sicurezza, e prendono posto. Si avverte che l’appuntamento col Caffé letterario è cosa familiare, evento consueto, capace di illuminare la lunga notte romagnola. Uno spazio di tranquilla conversazione è oggi la dimora raffinata di Cornelia Martinetti Rossi, donna del Settecento, entrata nella storia del gusto e della cultura per essere stata raffigurata da Ugo Foscolo entro il carme “Le Grazie”. L’Ala d’Oro evoca nel nome le glorie di Francesco Baracca, aviatore della Grande guerra, la cui memoria si distende entro lo spazio enorme della piazza principale, che, a breve distanza, appare dominata dalle geometrie del monumento innalzato all’eroe.  All’Ala d’Oro il clima raccolto e cordiale crea il senso di un punto di riferimento capace di illuminare la notte, di raccogliere i viandanti e, fuori dal presente, di offrire il ristoro ai cavalli prima di lasciar loro riprendere la bianca strada polverosa. Calore dell’ospitalità, pregio dell’eleganza, valore della cultura: questi i caratteri dell’accoglienza per chi parla e chi ascolta.
I cavalli, la cavalla storna: abbiamo parlato di Giovanni Pascoli, dei suoi affetti, della sua storia dolorosa e illuminata dalla poesia, di una vicenda di ingiustizia e sentimenti divenuta immortale nel canto di un uomo capace di accostarsi alla natura e alle cose con l’animo del fanciullo. E’ apparso chiaro che Pascoli fu l’autore di una rivoluzione linguistica e poetica, che avrebbe trovato seguaci lungo l’intero Novecento. Per dirla con Caproni e con Anceschi, Pascoli si trovò tra le mani la dinamite e non se ne accorse. La sua parola, frammentata ed evocativa, intima e diretta, fu esplosiva e ruppe con la tradizione del verso carducciano, marmoreo e solenne, facendosi strumento efficace per parlare al cuore dell’uomo, per narrare una vicenda di vita e di morte, di lacrime, di affetti e di passioni: queste talvolta solo intuite, certamente descritte con una forza poetica che all’autore fece sentire di poter vivere la vita, senza averla mai realmente vissuta.
All’Ala d’Oro si è parlato di Giovanni Pascoli; nella notte romagnola si è accesa la lampada della poesia, che spesso diviene rivoluzione, svolta inconsapevole e destinata ad aprire nuove visioni della vita, spazi originali del pensiero.
Pierluigi Moressa



Nessun commento:

Posta un commento