Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

mercoledì 26 novembre 2008

La serata con MARIO DESIATI

Dopo due serate dedicate al cinema e alla poesia, la narrativa è tornata a Caffè Letterario con il bellissimo libro di Mario Desiati, “Il paese delle spose infelici” edito da Mondatori. Dopo l’introduzione critica di Marco Sangiorgi, Desiati ha parlato di questo suo nuovo romanzo ambientato nella sua terra d’origine, la Puglia degli anni novanta, per più di due ore e intrattenendosi poi davanti a un bicchiere di vino, coi soliti irriducibili fino a tarda notte. «A Martina Franca, la mia città, circola una diceria: tutti dicono che quella è la capitale dei suicidi. Ma la stessa voce la trovi in altre città del Sud, ancora affette da quella predisposizione all’infelicità che già aveva diagnosticato molti anni fa Giustino Fortunato quando parlava della “chiusura” della gente del Mezzogiorno. Certo, seppure non da primato, il numero di persone che si tolgono la vita a Martina Franca e dintorni è piuttosto alto, tanto che ogni volta che torno mi raccontano di nuovi casi. Nell’ ultimo anno, per esempio, ci sono state tre donne, ragazze fra i venti e i trent’anni, che hanno scelto di morire. E il modo preferito - cito dai verbali della questura - è per “precipitazione”: ovvero, buttandosi nel vuoto o in uno dei tanti pozzi che ci sono nelle campagne. Mi ha sempre colpito questa espressione, “precipitazione”, che pare suggerire la fretta di farla finita, l’urgenza di levarsi dal mondo». In questa maniera lo scrittore pugliese ha spiegato il titolo del suo romanzo ambientato nella valle d’Itria («trulli, muri a secco, masserie bianche di calce») o più nobilmente Itriashire come adesso viene chiamata, dopo essere diventata negli ultimi anni uno dei luoghi tipici del nuovissimo turismo, quello per intenderci della cosiddetta “slow life”. Divertenti e incredibili poi i ricordi dell’autore di quel fenomeno mediatico che fu a Taranto Giancarlo Cito, populista e demagogo, creatore della Lega d’azione meridionale, che usò con grande anticipo la commistione fra politica e tv impiegando la sua rete privata Antenna Taranto 6 e che compare più volte come personaggio di contorno nel romanzo di Desiati. Insomma, un’altra serata “da ricordare” per Caffè Letterario (e per tutti gli amanti della buona lettura un bel libro “da leggere”) , che si è conclusa poi come da copione con il consueto brindisi finale.
da “Il paese delle spose infelici” di Mario Desiati In un luogo dove le spose erano infelici fece stupore quello che accadde un marzo mite del 1990. Il Taras era il torrente sottile che si attorcigliava al Siderurgico. La sorgente che lo generava veniva dal sottosuolo, si dice fosse miracolosa. Anni prima un cavallo zoppo e morente fu gettato nel ruscello, invece di annegare riprese vitalità ed emerse correndo per il lungofiume. Per molto tempo la gente di Taranto pensò di curarsi dalle malattie e dai sortilegi con i bagni nel Taras. Quel giorno erano le due, il letto era semiasciutto, ma un piccolo rigagnolo dai colori melmosi percorreva i dossi formando cascate. In inverno quell’acqua era tiepida come la conca di un bagno termale, emanava zaffate di vapore come se dentro si raffreddassero le carcasse bollenti dell’acciaio del Siderurgico. Non era chiaro se quella mitezza fosse dovuta al grande impianto o alla sorgente. Alcuni operai in quelle giornate di tepore improvviso dopo un inverno tetro passavano la pausa pranzo cibandosi sopra uno strapunto a forma di stivale. Questo cresceva a pochi metri dalla sorgente del torrente, dove l’acqua era miracolosamente limpida, colorata di riflessi rosati mutuati dal cielo rosso che solo Taranto ha e il fondofiume granata della bauxite. Era marzo, il sole era già generoso, ci si poteva spogliare e restare in camicia e salopette, mettere gli occhi chiusi contro i raggi lievi e ricevere il miracolo dell’arrossamento di quelle facce gialle di altoforno. La dozzina di operai che mangiavano panini, piluccavano spicchi di arance irradiando nell’aria l’aroma acre di agrumi; ebbero un miraggio collettivo, una visione che avrebbe sbalordito chiunque: una donna vestita da sposa veniva dall’orizzonte fosco delle campagne. Camminava altera con la gonna alzata, le scarpe bianche erano infangate, le calze di nylon da bambola brillavano, le spalle nude ardevano sotto il sole invernale. I capelli chiari erano raccolti in su e acconciati a strati come tanti nidi di pernici, il collo lungo sfiniva in un viso con l’espressione premonitrice. Gli occhi parevano dipinti, nei sistemi solari delle deliziose efelidi attorno alla bocca c’era come il manifestarsi di una divinazione. La sposa regalò una sbirciata maliziosa a gli spalti di maschi appisolati, appena saziati da panini frugali. E poi entrò nel fiume senza neanche togliersi le scarpe, mollando improvvisamente la gonna che si alzò sul pelo dell’acqua come la rete di un peschereccio. E fu la cosa più bella che videro quegli operai, uomini che ogni giorno si bardavano come soldati disperati, i sopravvissuti di una guerra nucleare, i liquidatori di una centrale atomica. La gonna parve aprirsi come un ventaglio. La sposa apparve come un cigno bianco e gli uomini non potettero resistere. Perché? Forse la posa statuaria, il viso impassibile dentro l’acqua, l’abito che si gonfiò e sembrava allargarsi quanto tutto il fiume. Tutto sembrò finire sotto la mongolfiera di tessuto prezioso. Così gli uomini sfidarono il freddo e spogliandosi con concitazione, zampettando su una gamba per togliersi i pantaloni il più in fretta possibile, si gettarono dietro quella sirena, quel mistero di bianco, oro e avvertimenti. La donna smise di andare verso l’acqua alta e attese lo sciame disperato di muscoli bruniti, petti ispidi, braccia ingiallite, occhi stregati.

Nessun commento:

Posta un commento